
3 maggio 2020 – La Diocesi di Como ha lanciato il 1° maggio 2020 il “Fondo Solidarietà Famiglia Lavoro 2020” (FSFL2020) voluto dal vescovo Oscar e che ha lo scopo di offrire un sostegno economico a famiglie e persone che si sono venute a trovare e si trovano oggi in situazioni di povertà a causa del Covid 19.
In questa specifica iniziativa si sono coinvolte diverse associazioni con il coordinamento del Servizio diocesano alla pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato.
Già nel mese di giugno il Fondo aveva una disponibilità di oltre 200 mila euro e nei mesi successivi ha continuato a crescere per garantire un sostegno a un sempre maggior numero di famiglie in difficoltà nella nostra diocesi, toccata dalla crisi economica e occupazionale che non accenna a diminuire.
Il terreno, le radici, la pianticella
28 novembre 2021 – Oltre 1.500 persone grazie al “Fondo di Solidarietà Famiglia Lavoro 2020” – istituito dal vescovo Oscar in memoria di don Renato Lanzetti e di tutte le vittime del coronavirus – hanno avuto dal giugno 2020 a oggi un aiuto per far fronte al disagio economico provocato o accentuato dalla pandemia. In questi mesi ben 650.000 euro sono stati destinati a famiglie e persone particolarmente bisognose. La rete dei referenti nei Vicariati, degli operatori della Caritas, delle parrocchie e delle associazioni ha operato d’intesa con il Comitato dei Garanti del Fondo e ha consentito di fare di ogni aiuto economico una mano aperta, uno sguardo amico, un’occasione di ascolto.
Questa solidarietà diffusa è stata possibile grazie a persone, comunità, associazioni, enti privati e pubblici che hanno condiviso il gesto di solidarietà e il pensiero che lo ha generato. L’impegno è cresciuto e continuerà a crescere sia per rispondere a un’emergenza che non si è esaurita sia per dare concretezza a quella cultura della cura che papa Francesco indica come segno di un nuovo inizio.
All’impegno del Fondo per rispondere all’emergenza si è affiancato quello per sostenere la ripresa di persone e famiglie, per restituire loro serenità e dignità. Sono due percorsi che continuamente si intrecciano come le radici che cercano e trovano nel terreno il nutrimento perché la pianticella cresca.
Il terreno è l’insieme delle comunità; le radici sono le relazioni personali e sociali, la pianticella che cresce è la solidarietà.
Leggi, scarica e diffondi la locandina aggiornata
DONA ORA CON PAYPAL
Aggiornamento dati al 17 ottobre 2021
Al 17 ottobre 2021 il “Fondo diocesano di solidarietà famiglia lavoro 2020” (FSFL2020) presenta questo bilancio: le sue entrate assommano a 702.450 euro; le uscite, unicamente costituite da contributi alle famiglie in difficoltà a causa della pandemia e finalizzate al reinserimento nel mondo del lavoro, ammontano a 601.500 euro.
Sono ancora disponibili circa 100.000 euro. Complessivamente sono state esaminate 488 domande e sono state aiutate oltre 1.500 persone, in prevalenza componenti famigliari.
Come indicato, i soldi raccolti fino al 17 ottobre sono stati 702.450 euro (di cui 100.000 euro da parte di Diocesi e CEI, che sono state un prezioso volano per l’avviamento dell’esperienza; 50.000 da Caritas Italiana; 60.000 da Fondo Povertà Fondazione Comasca; 20.000 Confindustria Como; 60.000 da altre organizzazioni e istituzioni benefiche; 25.000 da residuo Fondo Rete Lavoro; 387.450 da parrocchie, privati, associazioni e aziende).
Ora l’auspicio è che questo “volano virtuoso” continui anche nei prossimi mesi per far fronte alla crescente necessità di persone che hanno perso il lavoro e delle famiglie bisognose.
Narrare è generare
Narrare è generare: è fondata su questa convinzione l’idea di raccontare il cammino nella povertà che il Fondo diocesano di solidarietà famiglia lavoro 2020 ha compiuto dal maggio 2020 a oggi. Sul “Settimanale” della Diocesi di Como – nei numeri 28, 29, 30 e 31 – sono state pubblicate alcune pagine per comprendere l’impatto della pandemia sulla situazione economica di tante persone e tante famiglie della Diocesi.
Prima puntata
Seconda puntata
Terza puntata
Quarta puntata
L’Appello del Comitato di Garanzia (gennaio 2021)
Il video di presentazione
Nel video sotto, la conferenza stampa di presentazione del Fondo che si è tenuta al Centro Pastorale Cardinal Ferrari di Como venerdì 5 giugno 2020.
L’annuncio della nascita del Fondo di Solidarietà era stato fatto dal Vescovo monsignor Oscar Cantoni nella memoria liturgica di San Giuseppe lavoratore: «Si tratta di una prova di fraterna vicinanza verso quelle famiglie che hanno bisogno di un intervento concreto a loro sostegno, una testimonianza di una Comunità, la nostra, che non si accontenta di belle parole consolatorie, ma che agisce verso i fratelli bisognosi con quella carità attiva e generosa che deve caratterizzare tutti i discepoli di Cristo».
Il Fondo di Solidarietà – proposto alla memoria di don Renato Lanzetti, dei sacerdoti, dei religiosi, delle religiose e dei laici defunti in questi mesi, a causa del corona virus – è coordinato da un gruppo diocesano, ma in modo particolare è gestito attraverso i vicariati e le diverse forze caritative, parrocchiali o vicariali, gli istituti religiosi, con la collaborazione delle presenze di volontariato, ecclesiali e non, con i Centri di Ascolto delle varie Caritas parrocchiali o inter parrocchiali, già efficacemente operanti sul territorio, in sinergia con gli Enti pubblici.
È una gara di generosità che impegna tutti, così da offrire una immagine di società solidale, responsabile e aperta alle altrui necessità, a partire dai più poveri, da quelli che lo sono diventati a causa di questa disastrosa calamità mondiale.
Oltre alla modalità PayPal indicata sopra, è possibile contribuire con donazioni intestate alla Fondazione Caritas Solidarietà e Servizio Onlus.
Causale: Fondo Famiglia Lavoro 2020
IBAN: IT21V0623010920000047819216
Codice BIC: CRPPIT2P321
VAI ALLA SEZIONE SPECIALE DEDICATA ALL’EMERGENZA CORONAVIRUS
Condividi questo articolo
Continua a leggere