3 novembre 2023 – «Sulla scia di amore di tante Sorelle che ci hanno preceduto nel cammino della Compagnia di Sant’Orsola in Como e di amore alla Chiesa che oggi consegniamo ufficialmente la nostra struttura alla Fondazione Caritas, affinché il carisma continui ad essere dono per i bisogni emergenti del nostro territorio». È con queste parole, indirizzare al vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni, che Dina Salice, consacrata della Compagnia di Sant’Orsola, fondata da S. Angela Merici nel 1535, ha consegnato simbolicamente le chiavi del complesso di via Prudenziana a Como alla Fondazione Caritas Solidarietà e Servizio Onlus.
Il passaggio simbolico, che segue gli atti formali espletati nei mesi scorsi, è avvenuto lo scorso 20 ottobre, vigilia della memoria liturgica di Sant’Orsola e compagne, durante una celebrazione nella chiesa di S. Angela Merici che si trova all’interno della struttura che ospita da alcuni anni le attività di accoglienza dell’associazione Eskenosen. Erano presenti alla celebrazione, seguita da un momento di festa, un gruppo di consacrate della Compagnia, i rappresentanti della Fondazione Caritas e della Caritas diocesana oltre alle tre famiglie dell’associazione residenti in via Prudenziana, alle persone accolte e a numerosi sacerdoti.
A ricevere il testimone sono state le tre famiglie dell’associazione attualmente residenti in via Prudenziana: Chiara e Mauro Magatti, fondatori dell’associazione Eskenosen, che vivono qui dal 2006 (i loro figli sono ora tutti grandi e in autonomia), Sara e Daniele Lissi con i loro 3 figli adolescenti e Carlotta e Patrick Mwanza con i loro 3 figli piccoli.
Attualmente nella struttura vivono famiglie e persone provenienti da Siria, Afghanistan, Nigeria, Guinea, Gambia e Ucraina.
«Eminenza reverendissima – ha sottolineato a nome dell’intera Compagnia di Sant’Orsola la consacrata Dina Salice all’inizio della celebrazione – grazie per aver accettato di celebrare l’Eucaristia con noi in questa chiesa di sant’Angela in onore a S. Orsola, dove centinaia di nostre sorelle hanno fatto la loro Consacrazione a Dio in questi 123 anni di storia della Compagnia in questa Diocesi. Questo luogo, casa dell’iniziatrice della Compagnia in Como, Madre Mella, lasciata dalla famiglia alla Compagnia come, luogo di preghiera, di incontri, di comunione, di crescita spirituale; un tempo abitata da diversi membri oggi solo punto di riferimento, in quanto ognuna di noi vive la sua consacrazione nel proprio ambiente, famigliare, sociale, parrocchiale e in alcuni casi in casa anziani».
Nel corso della celebrazione sono state ricordate tutte le sorelle che oggi non hanno potuto essere presenti, quelle che sono già nella gloria del Padre; come pure gli assistenti spirituale, in modo particolare don Massimo Rossi, recentemente scomparso.
Al termine della celebrazione la simbolica consegna delle chiavi della chiesa da parte della stessa Dina Salice a nome di tutte le consorelle: «Il complesso, donato alla Fondazione Caritas della diocesi di Como sia segno della condivisione di quanto ricevuto ed ora ridonato per le necessità dell’oggi attraverso l’Associazione Eskenosen che da anni si occupano di accoglienza migranti. A Mauro Magatti consegniamo le chiavi della chiesa in quanto responsabile della custodia e del rispetto del luogo sacro. In questo luogo possiate trovare forza e speranza per accogliere le persone e le famiglie che vi vengono affidate».
«Le Figlie di Sant’Angela – è la riflessione di Mauro e Chiara Giaccardi – sono generose perché hanno intuito che la Chiesa si rigenera quando il suo patrimonio viene messo in condizione di continuare a portare frutto e sono state coraggiose nell’avere coinvolto in questo percorso anche dei laici. Crediamo che questo possa essere in qualche modo un segno profetico ed esemplare rispetto alla gestione del patrimonio immobiliare di cui la Chiesa dispone».
Gratitudine è stata espressa anche dal presidente della Fondazione Caritas Solidarietà e Servizio Onlus, Mario Luppi: «Siamo grati alla Compagnia di Sant’Orsola per la fiducia a noi accordata con questa donazione e felici che, grazie alla bella collaborazione da anni istaurata con l’associazione Eskenosen e le famiglie qui residenti, possa continuare ad essere un luogo di Carità al servizio della città e della Chiesa di Como».
Condividi questo articolo
Continua a leggere
Articoli correlati
20 settembre 2024 - Lunedì 16 settembre scorso si sono svolti a Morbegno i funerali di Lucia Del Nero, ...
11 settembre 2024 - Il Report Caritas relativo all’anno 2023 - pubblicato in anteprima all'interno del secondo numero di ...
28 agosto 2024 - È in distribuzione in questi giorni su tutto il territorio diocesano “Storie di Caritas” di ...