Pubblicato il: 01/06/2020Categorie: Como città di Confine, Emergenza Coronavirus, NewsTag: , ,
Emergenza-freddo_vicini-di-strada

 

1 giugno 2020 – I dormitori cittadini gestiti dalla Fondazione Caritas Solidarietà e Servizio onlus all’interno del cosiddetto “Piano Emergenza Freddo” si avviano verso la chiusura. Ci riferiamo nello specifico alla tensostruttura collocata nel chiostro del Centro Pastorale Cardinal Ferrari e nell’adiacente dormitorio che si affaccia su via Sirtori. Attualmente vi sono ospitate circa 70 persone.

Da oggi, 1° giugno, l’apertura degli stessi – che era stata estesa sulle 24 ore con l’applicazione delle misura di contenimento della pandemia – verrà ridotta a 12 ore (dalle 20.00 alle 8.00) per arrivare alla definitiva chiusura il prossimo 8 giugno.

Per quanto riguarda le realtà gestite dalla rete Caritas resteranno funzionati il dormitorio comunale di via Napoleona e il dormitorio presso i missionari Comboniani di Rebbio in cui è in corso la riqualificazione e l’allargamento degli spazi nell’ottica di un miglior accompagnamento degli ospiti.

Resta inoltre funzionante il servizio mensa, che continuerà a fornire i pasti in modalità da asporto. Per tutto il periodo dell’emergenza, da marzo a oggi, sono stati distribuiti oltre 15mila sacchetti.

Quelli appena trascorsi sono stati mesi davvero intensi in cui la Caritas si è fatta carico dello sforzo umano ed economico di garantire l’estensione oraria del servizio – a tutela della salute degli ospiti e della collettività – per un periodo di oltre due mesi in più rispetto a quanto previsto dal “Piano Emergenza Freddo”.

Le caratteristiche delle strutture, degli spazi in cui sorgono e il tipo di servizio proposto, la cui progettualità ricordiamo è legata alla temporaneità dell’inverno, non consentono un ulteriore prolungamento.

Siamo consapevoli di come molte delle persone che erano fino ad oggi accolte nei dormitori si ritroveranno senza un tetto e per questo invitiamo l’intera collettività ad una riflessione non solo sull’esigenza di dare risposte ai bisogni primari di chi vive in strada, ma ad andare più a fondo interrogandosi sulle cause che generano e alimentano l’esclusione.

Perché crediamo che i problemi di quanti vivono situazioni di difficoltà non si risolvono semplicemente trovando un posto in cui far passare loro la notte e questi mesi ce l’hanno ricordato. È necessario costruire percorsi, opportunità e relazioni che permettano loro di uscire dalla situazione di marginalità in cui si trovano a vivere.

A partire da questa riflessione invitiamo inoltre tutti a guardare al prossimo inverno quando – come più volte anticipato – gli spazi del Centro Pastorale Cardinal Ferrari, concessi in questi anni alla Caritas, non saranno più disponibili e si dovrà trovare una soluzione alternativa per dare un riparo ai senza dimora che vivono in città.

Come sempre la rete Caritas è pronta a dare il proprio contributo – in un’ottica di condivisione e non di supplenza – alle istituzioni del territorio, con cui è aperto un dialogo che, ad oggi, non ha però ancora portato a soluzioni percorribili.

La tensostruttura Caritas che, fino ad oggi, ha dato riparo a 50 persone è a disposizione gratuitamente, insieme agli arredi, per essere ricollocata in altro luogo idoneo all’accoglienza.

Caritas della diocesi di Como

Fondazione Caritas Solidarietà e Servizio – Onlus

Condividi questo articolo

Continua a leggere

Articoli correlati

  • Pubblicato il: 18/07/2023Categorie: News

    18 luglio 2023 - Numeri consistenti e in crescita nel primo semestre 2023 per la mensa di solidarietà di Casa ...

    Leggi
  • Pubblicato il: 27/06/2023Categorie: News

    27 giugno 2023 – Domenica 25 giugno è stata una splendida giornata di conoscenza e di condivisione vissuta in ...

    Leggi
  • Pubblicato il: 21/06/2023Categorie: La Caritas si racconta, Storie

    Il “Dormitorio comunale di Como”, la struttura gestita dalla Caritas diocesana e operativa dal 2010 in via Napoleona 34 ...

    Leggi