Pubblicato il: 13/02/2024Categorie: NewsTag: ,

13 febbraio 2024 – Siamo all’inizio del Tempo di Quaresima, un tempo propizio e caratterizzato da tre momenti essenziali che ognuno di noi può vivere a livello personale e comunitario: digiuno, preghiera e carità.
E proprio sul fronte della carità e della solidarietà, la Chiesa comense invita a sostenere i progetti della “Quaresima di Fraternità” del Centro missionario diocesano, con una particolare attenzione alle popolazioni in guerra.

Così la Diocesi di Como partecipa alla colletta indetta dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana per domenica 18 febbraio (prima di Quaresima), quale segno concreto di solidarietà e partecipazione di tutti i credenti ai bisogni, materiali e spirituali, delle popolazioni colpite dal conflitto in Terra Santa.

Le offerte raccolte nelle parrocchie saranno veicolate dalla Caritas della diocesi di Como. E attraverso Caritas Italiana sarà possibile sostenere una progettazione unitaria di interventi, in coordinamento con la rete delle Caritas internazionali impegnate sul campo.

«Caritas Italiana – spiega il direttore, don Marco Pagniello – è in costante contatto con la Chiesa locale: dopo aver sostenuto, nella fase iniziale dell’emergenza, gli interventi di Caritas Gerusalemme, continua a seguire l’evolversi della situazione, accompagnando le Chiese locali nell’organizzazione delle diverse iniziative per far fronte ai bisogni dei più poveri e favorire un clima di pace e riconciliazione».

«La Caritas diocesana di Como in accordo con Caritas italiana e su consiglio della CEI si fa promotrice della colletta nazionale per raccogliere fondi a favore della vittime della guerra che, da parecchi mesi, sta colpendo la Terra Santa – ribadisce il direttore di Caritas Como, Rossano Breda – Crediamo che questo sia un momento importante di solidarietà e di attenzione in un tempo liturgico, quello della Quaresima, in cui a ciascuno è chiesto di partecipare sempre più attivamente al cammino della Chiesa. Lo facciamo, al fianco di Caritas italiana, promuovendo e sostenendo l’azione delle nostre parrocchie, nella logica di una Chiesa sinodale, ministeriale e missionaria. Comunità che si facciano carico delle sofferenze di fratelli e sorelle di altre Chiese vittime della violenza. Siamo convinti, oggi più che mai, che non esistano guerre giuste, ma solo guerre che producono vittime fisiche e morali. Il nostro pensiero e la nostra preghiera vanno, dunque, ai più fragili, pensando soprattutto ai civili, alle donne e ai bambini vittime innocenti di quanto sta avvenendo».

È possibile contribuire con donazioni
sul conto corrente della Caritas diocesana di Como
presso Banca Popolare Etica
IT71Q0501810800000017211707
Causale: “Emergenza Terra Santa”

Scarica e diffondi la locandina

Condividi questo articolo

Continua a leggere

Articoli correlati

  • Pubblicato il: 16/12/2024Categorie: Editoriali, News

    16 dicembre 2024 - C’è il tempo delle festività che si illumina soprattutto dei colori e delle luci delle ...

    Leggi
  • Pubblicato il: 16/10/2024Categorie: News

    16 ottobre 2024 - Sono oltre 5 milioni e 300 mila i cittadini stranieri residenti in Italia (+3,2% rispetto allo scorso anno); ...

    Leggi
  • Pubblicato il: 17/08/2024Categorie: News

    17 agosto 2024 - Con qualche giorno di anticipo sul programma, si è conclusa l'accoglienza di un gruppo di ...

    Leggi