Schermata-del-2021-04-27-11-47-11

27 aprile 2021 – Un bilancio senza dubbio positivo nell’anno più difficile: a pochi giorni dal termine del servizio, fissato per il 30 aprile prossimo, il servizio “Emergenza Freddo” promosso a Como dalla Rete degli enti e dei servizi per la grave marginalità, è riuscito – nonostante le difficoltà dovute alla pandemia – a garantire un riparo complessivamente a 160 persone.
Tanti sono stati gli ospiti che hanno avuto accesso, anche solo per una notte, alle due strutture attive dal 29 novembre 2020: l’ex oratorio di San Rocco in via Regina Teodolinda 61 (23 posti), gestito dalla Fondazione Caritas Solidarietà e Servizio Onlus, e l’ex caserma dei Carabinieri di via Borgovico 171 (35 posti), data in comodato d’uso dalla Provincia di Como al Comune di Como che ne ha assegnato la gestione a Fondazione Somaschi Onlus.

Nel computo complessivo sono comprese anche le persone ospitate in tre parrocchie della città di Como all’interno del “Progetto Betlemme” (8 posti).

Complessivamente sono stati 200 i volontari che hanno prestato servizio nei due dormitori in rappresentanza di una ventina di realtà diverse (in calce trovate l’elenco completo).
«Proprio a loro – sottolinea Beppe Menafra, referente del servizio Porta Aperta che ha coordinato l’accesso alle strutture – rivolgo il mio grazie di cuore, come hanno fatto anche gli altri referenti della Rete coinvolti nel progetto. Sono tuttora stupito per la loro grande disponibilità e generosità dimostrate, superando anche le perplessità determinate dal Covid: evidentemente la forte motivazione e la grande sensibilità sono stati più forti della paura».

Un grazie speciale va anche ai tantissimi cittadini che hanno donato un contributo economico per la copertura dei costi dei servizi integrando le risorse messe a disposizione dall’Amministrazione comunale di Como.

(Nella foto, l’operatore Tapha della Caritas diocesana ci presenta uno degli spazi organizzati all’oratorio di San Rocco)

Leggi il comunicato integrale diffuso dalla Rete degli enti coinvolti nel progetto

 

 

 

Condividi questo articolo

Continua a leggere

Articoli correlati

  • Pubblicato il: 27/06/2023Categorie: News

    27 giugno 2023 – Domenica 25 giugno è stata una splendida giornata di conoscenza e di condivisione vissuta in ...

    Leggi
  • Pubblicato il: 29/03/2023Categorie: News

    29 marzo 2023 -  Questa settimana doveva essere l’ultima, come pianificato inizialmente in base alle risorse disponibili, e invece ...

    Leggi
  • Pubblicato il: 20/02/2023Categorie: News

    20 febbraio 2023 - «Anche nel 2022 i numeri confermano il trend al ribasso di questi ultimi tre anni: ...

    Leggi