
Quest’anno anche Casa Nazareth è protagonista per la prima volta del “Festival Bellezze Interiori”, l’evento che dal 2019 rende accessibili i giardini privati e tutti quei luoghi del lago e della città di Como sconosciuti al grande pubblico.
È una proposta innovativa, realizzata dalla cooperativa sociale Tikvà – Economie Territoriali Inclusive di Como, che ha lo scopo di sensibilizzare alla tutela dei beni comuni, educare al rispetto dell’ambiente e riscoprire la bellezza del nostro patrimonio storico e culturale attraverso l’apertura degli spazi verdi, grazie alla collaborazione di proprietari privati, di enti pubblici e di realtà non-profit del territorio.
Ma il “Festival Bellezze Interiori” ha un valore aggiunto: è anche una manifestazione culturale, che porta musica, teatro, arte e tanto altro in questi luoghi aperti, e intende coinvolgere in modo particolare i giovani comaschi under 25, dando loro la possibilità di essere i co-protagonisti della progettazione e dell’organizzazione della manifestazione.
L’edizione 2023 prevede l’apertura dei giardini due giorni a Como, sabato 6 e domenica 7 maggio, e due giorni nel territorio della Tremezzina, sabato 27 e domenica 28 maggio, sia al mattino e sia al pomeriggio. Complessivamente sono a disposizione 25 giardini “segreti” e proposti 13 visite guidate e oltre 50 aventi di musica, teatro, yoga, arte e cultura.
Per poter visitare i giardini sia di Como sia della Tremezzina è indispensabile prenotare e acquistare il biglietto visitando il sito di “Bellezze Interiori”: https://www.bellezzeinteriori.it/
Per ulteriori informazioni, per gli orari di apertura e chiusura delle location e per conoscere nel dettaglio come sono organizzati i singoli eventi sui due territori è possibile anche visitare la pagina Facebook dell’evento: https://www.facebook.com/BellezzeInteriori/
Il programma dell’evento a Casa Nazareth
Anche i giardini di Casa Nazareth – la struttura di via Don Luigi Guanella 12 a Como che ospita la mensa di solidarietà della città per i senza dimora – sono aperti alla quinta edizione del “Festival” che proprio nel capoluogo e dintorni coinvolgerà 20 spazi verdi e cortili di pregio.
Già sabato 6 maggio le porte di Casa Nazareth sono aperte ai visitatori dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.30. Il giorno successivo, domenica 7, sono anche previsti alcuni eventi di particolare interesse. Alle 11.30 da non perdere il concerto del cantante e chitarrista Alex Gariazzo, un viaggio nel rock e pop internazionali, partendo dai Beatles fino al cantautore Bruno Mars, passando da Bob Dylan a Bruce Springsteen. Al termine del concerto aperitivo per tutti organizzato dagli operatori e dai volontari di Casa Nazareth. Alle 16.30, infine, una suggestiva lezione aperta dal titolo “Paesaggi pedonali”: Massimiliano Tappari, fotografo, poeta, autore e camminatore coinvolgerà i presenti invitandoli a “camminare insieme lungo percorsi inediti con passo svagato e lento” e a vedere le cose quotidiane e non solo da tutti i punti di vista per scoprirne i lati più inconsueti e ironici.
Condividi questo articolo
Continua a leggere
Articoli correlati
Lo scorso 15 febbraio in Questura a Como, si è tenuto un incontro tra il questore Marco Calì e ...
5 febbraio 2025 – Grande adesione a “Intimo Sospeso”, il progetto giunto alla quarta edizione e ideato dalla Caritas ...
Nel numero di dicembre 2024 della rivista cartacea "Storie di Caritas" della Caritas diocesana di Como è possibile leggere ...