La formazione e l’animazione hanno il senso di tenere sempre vivo lo spirito di servizio che anima le nostre attività. Per questo motivo la Caritas diocesana crede fortemente nell’efficacia dei cammini formativi, rivolti ai volontari presenti in tutta la Diocesi, che valorizzano i tre indicatori principali dell’agire Caritas: ascolto, osservazione e discernimento.

I criteri che guidano l’attività Caritas sono il fondamento nella Parola di Dio, l’attenzione ai poveri che ci permette di vedere la realtà in una prospettiva di corresponsabilità e inclusione, la creatività tipica di chi nel discernimento ascolta le indicazioni dello Spirito del Risorto.

Gli operatori pastorali Caritas sono disponibili a concordare con le comunità i progetti formativi, in modo da soddisfare le esigenze e le indicazioni che arrivano dai territori.

I SUSSIDI SETTIMANALI DI MEDITAZIONE

A LATO IN ALTO, è possibile scaricare i sussidi di meditazione dei gruppi della Caritas diocesana relativi all’anno liturgico in corso. Il sussidio, aggiornato ogni settimana, rimane strumento di accompagnamento all’Ascolto e alla meditazione della Parola, per chiunque avesse occasione di utilizzarlo, in preparazione di incontri parrocchiali o familiari, o anche per momenti di riflessione personale.

Anche per l’anno 2022-2023 proponiamo un sussidio di ascolto e meditazione della PAROLA della domenica, giorno del Signore, che sia strumento di riflessione e discernimento, ma anche di stimolo per le nostre comunità a ritrovare nella Parola ciò che le tiene unite, ciò che le accompagna, ciò che ridà un senso al vivere quotidiano.
Per quest’anno guideranno la riflessione, commenti e proposte concrete, tratte dalle letture, Prima Lettura con Salmo o Seconda Lettura, in base alle festività particolari che come comunità diocesana saremo chiamati a vivere.
Curato dall’équipe pastorale Caritas, il sussidio verrà pubblicato il lunedì mattina e farà riferimento alla domenica precedente.
Certi di raggiungere i diversi servizi, gruppi e comunità, vi auguriamo che sia uno strumento semplice ma prezioso che possa aiutare ciascuno a crescere nell’ascolto della Parola e nella meditazione personale e, al contempo, un’occasione per condividere con altri il cammino del Vangelo, per crescere nell’attenzione agli ultimi, con spirito creativo.

L’équipe pastorale Caritas

Ricordiamo che i cammini formativi già predisposti sono rivolti a:

  • Parrocchie

  • Adolescenti e giovani

  • Gruppi Caritas

  • Volontari dei servizi

Domenica 19 marzo ’23 Quarta di Quaresima

Scarica il sussidio

Allegati

Mandato dei Volontari Caritas

MESE DELLA PACE 2023: LE RIFLESSIONI SETTIMANALI PROPOSTE ALLE COMUNITÀ

In occasione di gennaio, Mese della Pace 2023, ogni domenica proponiamo alle comunità uno strumento di riflessione personale e comunitaria a partire dalle Letture e dal Messaggio di Papa Francesco.

Partendo da un versetto della Parola di Dio proclamata nella celebrazione eucaristica e da un paragrafo del messaggio per la LVI Giornata Mondiale della Pace di Papa Francesco, viene proposta una domanda ogni domenica, che possa stimolare riflessioni sui contenuti letti e sul tema della pace.

Frutto della collaborazione della Caritas diocesana di Como, dell’ufficio Migrantes, del Centro missionario e del Servizio per la pastorale sociale, del lavoro e della custodia del Creato il presente lavoro vuole essere un contributo per cogliere il legame tra Parola di Dio, l’esortazione del Papa alla pace e alla fraternità e la vita nostra quotidiana.

Si chiede, per quanto possibile, la diffusione e la presentazione in parrocchia.

Visita la pagina dedicata