13 ottobre 2023 – Una campagna di sensibilizzazione e di conoscenza per promuovere il lascito testamentario sul nostro territorio. È la “scommessa” che la Fondazione Provinciale della Comunità Comasca Onlus di Como ha inteso lanciare con il coinvolgimento di una trentina di enti e associazioni no profit operanti in provincia di Como e oltre, tutti uniti dal desiderio di approfondire e diffondere la conoscenza del lascito solidale, uno strumento che potrà decidere il futuro della nostra realtà.
Tra questi soggetti – che hanno partecipato a un corso formativo durato alcuni mesi e appena concluso – anche la Caritas diocesana di Como.
Il progetto è stato presentato ieri nella sede della Fondazione in via Raimondi a Como. Erano presenti il presidente Angelo Porro, la segretaria generale Monica Taborelli, il notaio Massimo Caspani, il regista e comunicatore Paolo Lipari assieme a Francesca Lipari, che hanno realizzato video e materiali divulgativi a supporto dell’intera iniziativa. Ora il percorso proseguirà con due importanti appuntamenti in città per far conoscere a tutti questa importante iniziativa solidale.
IL PERCORSO DEL PROGETTO E DUE EVENTI A COMO
La prima parte di questo cammino è stata scandita da una serie di incontri online tenuti da Stefano Malfatti, noto esperto in tema di lasciti non solo a livello nazionale. La seconda ha avuto un taglio operativo. Il regista Paolo Lipari ha condotto un articolato lavoro di squadra che ha portato alla produzione di vari materiali, destinati a essere diffusi attraverso più canali: uno spot, una brochure e cartoline personalizzate per tutte le associazioni coinvolte nel progetto.
L’azione di promozione del lascito proseguirà ora attraverso alcuni incontri pubblici.
Lunedì 23 ottobre, alle ore 18, al Cinema Astra di Como in viale Giulio Cesare 3, tutti i comaschi interessati sono invitati a partecipare all’evento “La gioia di lasciare un dono che rimane”, un appuntamento finalizzato a favorire un approccio al tema il più possibile consapevole e sereno. Il programma sarà punteggiato da più interventi, tra i quali quello del notaio Massimo Caspani, intervallati da contributi video, testimonianze e uno spot inedito, costruito come un breve racconto.
Questo evento sarà “lanciato” da una serata speciale: giovedì 19 ottobre, alle 21, sempre al Cinema Astra, sarà presentato con ingresso gratuito il film “Solo cose belle” di Kristian Gianfreda, una commedia molto godibile, un racconto apprezzato sia dalla critica che dal pubblico, dove è appunto un lascito a generare imprevedibili e virtuosi percorsi di vita. Per l’occasione sarà presente in sala una rappresentante della Cooperativa Giovanni XXIII, l’associazione cui il film è ispirato.
Tutti sono invitati a partecipare.
Condividi questo articolo
Continua a leggere