
22 ottobre 2021 – Uno spaccato dei volti e delle storie di povertà in tempo di pandemia. È quanto emerge da “Oltre l’ostacolo”, il rapporto di Caritas Italiana su povertà ed esclusione sociale. L’importante documento, uscito recentemente alla vigilia della Giornata internazionale di lotta alla povertà, prende in esame: le statistiche ufficiali sulla povertà, i dati di fonte Caritas, il tema dell’usura e del sovra-indebitamento, la crisi del settore turistico, lo scenario economico-finanziario, le politiche di contrasto alla povertà.
Come sottolinea il titolo, l’obiettivo è di cogliere e di evidenziare, a partire dalle situazioni e dalle storie incontrate sul territorio, elementi di prospettiva e di speranza.
Esempi di risposta e resilienza, da parte di tanti attori, pubblici e privati e in particolare delle comunità locali, capaci di farsi carico delle situazioni di marginalità e vulnerabilità affiorate nel corso della pandemia. Tale capacità spesso si è incrociata con le risposte istituzionali offerte a livello nazionale ed europeo, dando luogo a una serie di triangolazioni positive, che hanno evidenziato l’importanza di lavorare in rete, assumendo responsabilità diverse ma condivise.
Maggiori informazioni e il Rapporto in versione integrale su www.caritas.it
Approfondimenti sulla povertà e su molte altre tematiche anche sul nuovo sito www.italiacaritas.it
La sintesi del Rapporto
Condividi questo articolo
Continua a leggere
Articoli correlati
28 agosto 2023 - Venerdì 25 agosto la Caritas diocesana di Como ha effettuato a Caritas Italiana un bonifico di 57.243,58 ...
Si è svolta martedì 27 giugno, presso la sede di Caritas Italiana, la presentazione congiunta del Bilancio Sociale 2022 e ...
Don Marco Pagniello, sacerdote pescarese classe 1971, già direttore della Caritas diocesana di Pescara-Penne dal 2006 al 2020, è ...