Pubblicato il: 20/10/2023Categorie: News, ReportTag: ,

20 ottobre 2023 – A partire dal primo studio nazionale condotto sul tema da Caritas Italiana e presentato un anno fa, il Coordinamento degli Osservatori delle povertà delle Caritas lombarde ha realizzato un’indagine sul tema della povertà ereditaria nella nostra regione dal titolo: “Pavimenti appiccicosi – La povertà intergenerazionale in Lombardia”, grazie alla collaborazione con i centri Caritas diocesani.
Alla stesura del rapporto ha partecipato anche l’assistente sociale Ivana Fazzi, operatrice della Caritas diocesana di Como.

Il report, ricco dei risultati che sono stati raccolti intervistando persone che si rivolgono proprio ai servizi delle Caritas lombarde, è stato presentato oggi in una conferenza stampa a Milano presso la sede della Caritas Ambrosiana.

UN RAPPORTO RICCO DI SPUNTI DI RIFLESSIONE

In Italia la mobilità sociale ascendente sembra funzionare prevalentemente per chi proviene da famiglie di classe media e superiore; per chi si colloca nelle posizioni più svantaggiate della scala sociale, invece, si registrano scarse possibilità di accedere ai livelli superiori. E la povertà finisce per essere trasmessa di padre in figlio, tanto che occorrono almeno cinque generazioni a una persona che nasce in una famiglia povera per raggiungere un livello medio di reddito.

Nasce da questa constatazione, abbondantemente accreditata dalla ricerca sociologica e statistica, l’espressione “pavimenti appiccicosi” (sticky grounds), oggetto di una ricerca nazionale, presentata un anno fa da Caritas Italiana. Ora quello studio viene declinato per la prima volta su scala regionale: ospite di Caritas Ambrosiana, la Delegazione Caritas della Regione Lombardia presenta, tre giorni dopo la Giornata mondiale di lotta alla povertà, un rapporto sulla povertà intergenerazionale nella nostra regione.

Basandosi su evidenze raccolte dai Centri d’ascolto ed elaborate dagli Osservatori delle povertà e delle risorse delle 10 Caritas diocesane che fanno capo alla Delegazione, lo studio raccoglie e analizza dati quantitativi e propone testimonianze e approfondimenti qualitativi.

Leggi e scarica il report integrale

Condividi questo articolo

Continua a leggere

Articoli correlati

  • Pubblicato il: 10/02/2025Categorie: Documenti, News, Report

    10 febbraio 2025 - Nel corso del 2024 sono morte 434 persone senza dimora, un numero che supera il dato già ...

    Leggi
  • Pubblicato il: 10/01/2025Categorie: La Caritas si racconta, Storie

    10 gennaio 2025 - Da più di un anno al Dormitorio comunale di via Napoleona svolge attività di volontario ...

    Leggi
  • Pubblicato il: 18/12/2024Categorie: News

    18 dicembre 2024 - È in distribuzione in questi giorni su tutto il territorio diocesano Storie di Caritas di ...

    Leggi