Il tuo aiuto fa la differenza

Dona ora

oppure effettua una donazione mezzo Bonifico Bancario presso Crédit Agricole
IBAN: IT21V0623010920000047819216
a Fondazione Caritas Solidarietà e Servizio Onlus
Le offerte sono deducibili ai fini fiscali

Il Fondo Solidarietà Famiglia e Lavoro 2020, alla memoria di don Renato Lanzetti e di tutte le vittime del Coronavirus, è stato istituito in Diocesi di Como per sostenere le persone e le famiglie in difficoltà economica a causa della pandemia. Terminata l’emergenza pandemica ma non le difficoltà e le diseguaglianze economiche sul territorio, il Fondo ha “aggiornato” il suo fine e le sue modalità, concentrando l’attenzione sulla formazione professionale e sulla sensibilizzazione della comunità cristiana

0
domande di persone in difficoltà
0
persone aiutate (dato dicembre 2023)
0
euro erogati (dato aprile 2024)

Riferimenti

  • Indirizzo viale Cesare Battisti 8, Como

  • Orari di apertura
    Da lunedì al venerdì
    dalle 9.00 alle 12.30

  • Tel. 0310353533 

Il Comitato dei garanti

Fin dalla sua nascita il Fondo Solidarietà Famiglia Lavoro si è dotato di un comitato di garanti che ha il compito di esaminare le domande in arrivo tramite i parroci, i Centri di Ascolto e i referenti presenti nei vicariati della Diocesi di Como.

  • Don Gianpaolo Romano (Presidente – Pastorale sociale, lavoro, custodia del creato)

  • Don Andrea Del Giorgio (Vicepresidente – Pastorale sociale, lavoro, custodia del creato)

  • Mario Luppi (Fondazione Caritas)

  • Simone Digregorio (Caritas diocesana)

  • Marco Mazzone e Sonia Bianchi (Compagnia delle Opere)

  • Luisa Seveso e Giorgio Riccardi (Acli)

  • Mara Maggi e Paolo Bustaffa (Consulta diocesana aggregazioni laicali)

Cos’è, cosa offre, collaborazioni

La Diocesi di Como ha lanciato il 1° maggio 2020 il “Fondo Solidarietà Famiglia Lavoro 2020” (FSFL2020) voluto dal vescovo Oscar per offrire un sostegno economico a famiglie e persone in situazioni di povertà a causa del Covid 19.
In questi mesi, essendo terminata l’emergenza pandemica ma non le difficoltà e le diseguaglianze economiche sul territorio, il Fondo ha “aggiornato” il suo fine e le sue modalità, concentrando l’attenzione sulla formazione professionale (con l’ingresso al mondo del lavoro di persone che cercano stabilità economica) e sulla sensibilizzazione della comunità cristiana alle questioni sociali e alla costruzione del bene comune, attraverso un affiancamento di volontari a situazioni di difficoltà temporanea.

Ecco qualche dato per conoscere il lavoro fatto in questi anni.
Il Comitato dei Garanti si è riunito circa 130 volte da giugno 2020 ad aprile 2024.
Le persone che si sono rivolte al Fondo sono state 615, mentre le domande totali sono state quasi 850. Considerando i familiari conviventi, le persone interessate sono state circa 2.300 (il numero di uomini e donne si equivale; i cittadini stranieri superano di poco gli italiani).
Su un’entrata di circa 895.000 euro, l’importo complessivo devoluto ad aprile 2024 è di 790.000 euro. Di questi una quota significativa, 325.000 euro, è stata reperita grazie a devoluzioni istituzionali (Diocesi-Cei 100.000 euro, Caritas nazionale 50.000 euro, Fondo Povertà 80.000 euro, Confindustria Como 45.000 euro, CRA Cantù 50.000 euro), mentre 570.000 sono frutto di donazioni di privati, singoli e comunità.

Cosa offre la rete grazie al Fondo:

  • Emergenza povertà

  • Formazione e accesso al lavoro

  • Giustizia sociale e bene comune

Allegati

La lettera di presentazione del Fondo a firma del Vescovo
Scarica la locandina del Fondo