Un progetto di accoglienza diffusa sul territorio per i senza dimora che, nel periodo invernale, vengono accolti nelle parrocchie della città di Como e nei comuni limitrofi grazie a una fitta rete di volontari
Riferimenti
Il coordinamento degli accessi avviene tramite Porta Aperta.
Responsabile: Beppe Menafra
Tel. 377 7078800
Cos’è, cosa offre, collaborazioni
Il “Progetto Betlemme” nasce dal desiderio di dare risposte sempre più accurate al bisogno delle persone senza dimora – nella città di Como sono circa 200 – di avere un riparo notturno nel periodo invernale.
L’idea, lanciata dalla Caritas diocesana di Como e, in particolare, dal servizio Porta Aperta dal 2020, era ed è di affiancare alle attività delle strutture già esistenti – oggi sono circa 150 posti letto fissi, tra residenziali e notturni – un’accoglienza “diffusa” sul territorio, proponendo alle comunità di ospitare temporaneamente una o più persone senza dimora.
Viene richiesto un luogo riscaldato – fornito di servizi igienici – dove le persone ospitate possano trascorrere la notte. Per rendere questa esperienza più “famigliare” è fondamentale la partecipazione di volontari che siano presenti alla sera e al mattino per accogliere gli ospiti.
Le persone senza dimora, uomini o donne, sono individuate dalla stessa Caritas, che con i suoi operatori accompagna in ogni fase del progetto le comunità che aderiscono all’iniziativa.
Dietro all’idea dell’accoglienza diffusa c’è la convinzione che le persone senza dimora abbiano bisogno prima di tutto di essere inserite in un contesto di cura e di instaurare relazioni positive. Sapere di essere accettati e riconosciuti dalla comunità che li accoglie è ciò che può davvero aiutarli a ritrovare la propria dignità.
I LUOGHI
(dato inverno 2022-2023)
Parrocchia di Tavernola – 2 ospiti *
Comunità pastorale SS Giacomo e Filippo (Ponte Chiasso, Monte Olimpino, Sagnino) – 2 ospiti *
Comunità pastorale Santi della Carità (Sant’Orsola, Garzola e Sant’Agata) – 3 ospiti *
Comunità pastorale Albate, Muggiò – 5 ospiti *
Comunità pastorale Beata Vergine del Bisbino (Cernobbio, Piazza Santo Stefano, Maslianico) – 2 ospiti *
Comunità pastorale Tavernerio, Solzago, Ponzate – 1 ospite *
Comunità pastorale San Giuliano, Sant’Agostino – 2 ospiti *
Comunità pastorale Santi Apostoli (Civiglio-Brunate) – 2 ospiti *
Comunità parrocchiale San Fedele (Città Murata) – 2 ospiti *
* numero delle persone ospitate nell’inverno 2022-2023
Cosa serve:
Un luogo riscaldato (con un letto o una brandina)
Servizi igienici
Volontari per l’accoglienza