Pubblicato il: 26/02/2020Categorie: Area Internazionale, News
Quaresima-progetti

I progetti scelti anche quest’anno dalla Caritas diocesana per la Quaresima vogliono offrire, con il sosegno di tutti, risposte a bisogni diversi della persona: il diritto alla cura e alla sanità – come nel caso dell’invio di farmaci in Venezuela, che si sviluppa grazie alla rinnovata collaborazione con l’associazione Ali onlus e Caritas Venezuela – il diritto ad una formazione umana e culturale – come nel caso del progetto portato avanti da Matteo Perotti in Sud Sudan – e il diritto ad un futuro di pace ben rappresentanto dall’impegno di padre Vailati in Ciad con la “Tenda di Abramo”.

Scelte che confermano il nostro guardare alla carità non solo come risposta immediata ai bisogni, ma come proposta pedagogica di educazione alla giustizia e alla pace, per tutti!

Anna Merlo,
referente area internazionale della Caritas diocesana

TUTTI I PROGETTI

Sono 14 i progetti che la Diocesi di Como sosterrà nel 2020 grazie alle offerte raccolte durante la Quaresima di quest’anno.

«Si tratta di iniziative di solidarietà proposte alla Diocesi dal Centro Missionario e dalla Caritas a sostegno di progetti nati o portati avanti in prima persona dai nostri missionari o da altre realtà conosciute e soprattutto stimate per la loro dedizione ai più poveri», ha spiegato il direttore del Centro missionario diocesano don Alberto Pini.

A questo link è possibile visualizzare e scaricare il pieghevole con il dettaglio di tutti i progetti.

Come contribuire
Versamenti bancari: Intestare a: Diocesi di Como – Ufficio Missioni
Banca Popolare di Sondrio – Como Ag. N. 1
IBAN: IT23 Y056 9610 9010 0000 9015 X65

Per posta:
Conto Corrente Postale n. 1018603314.
Intestare a: Diocesi di Como – Ufficio Missioni

In entrambe le modalità specificare dettagliatamente la causale. Per aiutarci nelle registrazioni, vi chiediamo gentilmente di scrivere anche il comune di appartenenza e non solo “i Santi” a cui la Parrocchia è dedicata.

 

Di seguito vi proponiamo  i tre progetti direttamente promossi dalla Caritas diocesana:

SUD SUDAN

Dal 2011 il laico missionario Matteo Perotti, della Diocesi di Como, opera nella Diocesi di WAU in Sud Sudan. Quotidianamente supporta e si occupa della crescita umana e formativa di decine di giovani studenti della facoltà di Agraria dell’Università cattolica di Wau. Insegna inoltre in una scuola superiore dei padri gesuiti sempre a Wau. Le condizioni di vita del Sud Sudan sono sempre disperate e la popolazione fatica a sopravvivere, in particolare per quanto riguarda la sussistenza alimentare. Un’altra sfida è aiutare i ragazzi più meritevoli ma in condizioni economiche difficili a portare avanti i costi scolastici.

Al fine di supportare entrambi questi aspetti (alimentazione e costo degli studi) attraverso la figura di Matteo Perotti per il 2020 si propone di raccogliere: € 5.000.

VENEZUELA

Da circa tre anni la Caritas di Como collabora con l’associazione ALI Onlus promuovendo la raccolta di farmaci e di latte in polvere da destinare alla popolazione venezuelana stremata dalla crisi politica ed economica che attanaglia il paese senza che al momento si veda una via d’uscita. L’iperinflazione e la chiusura di tante attività produttive nel paese fanno sì che i beni di prima necessità – farmaci compresi – non siano disponibili se non sul mercato nero a prezzi esorbitanti.

L’associazione ALI Onlus, con sede in Abruzzo, si avvale della collaborazione di decine di volontari presenti in tutta Italia per organizzare la raccolta, catalogazione e spedizione di farmaci e presidi sanitari. Una volta giunto in Venezuela il materiale viene distribuito alla popolazione a fronte di prescrizione medica GRATUITAMENTE. Caritas Como è inoltre in fase di “gemellaggio” con le Suore Agostiniane Recollette di Los Teques che accolgono minori maltrattati, gestiscono una mensa del povero con circa mille commensali al giorno e un programma sanitario di assistenza ai bambini a rischio malnutrizione.

Decine di bambini piccolissimi vengono pesati e visitati da pediatri volontari e viene loro consegnato il latte in polvere necessario per una corretta alimentazione e crescita. Preventivo per coprire i costi di spedizione in Venezuela del materiale farmaceutico e sanitario raccolto: € 5.000

 

CIAD

La Tenda di Abramo è un centro inter confessionale fondato nel 2006 dai Missionari Comboniani a N’djamena. Negli anni la Tenda a partire dalla promozione del dialogo interreligioso ha assunto forme ulteriori finalizzate alla formazione/educazione.

Il mondo giovanile è l’obiettivo prioritario essendo i giovani i protagonisti della trasformazione sociale e culturale del paese. Attraverso Padre Marco Vailati, originario di Como e economo della Delegazione del Ciad per i missionari comboniani, si propone di destinare un contributo alla gestione delle attività educative 2020 della Tenda di Abramo pari a: € 5.000.

 

Allegati

2020-01-30-Progetti-2020-30gen.pdf

Condividi questo articolo

Continua a leggere

Articoli correlati