Pubblicato il: 06/12/2021Categorie: Como città di Confine, NewsTag: , ,
Manifesto-EF-scaled

6 dicembre 2021 – Il piano Emergenza Freddo a Como è già a pieno regime.
La decisione di organizzare nelle scorse settimane l’accoglienza notturna invernale per le persone senza dimora di Como in anticipo rispetto al 1° dicembre, data consueta di apertura del servizio, si è rivelata profetica. Il freddo intenso e improvviso degli ultimi giorni non ha colto impreparati i Vicini di Strada, sempre puntuali del dare risposta ai bisogni di chi vive in strada.

La Rete degli Enti e Servizi per la Grave Marginalità infatti, in sinergia con il Comune di Como e altri enti e gruppi del territorio, ha voluto aprire le porte del dormitorio invernale, finalizzato all’accoglienza notturna di persone senza dimora che non trovano ospitalità in altre strutture cittadine, già dal 15 novembre scorso.

L’accoglienza maschile è organizzata presso l’edificio di Via Borgovico 171 (ex caserma dei Carabinieri), gestito quest’anno dalla Fondazione Somaschi, mentre alle donne sono riservati i necessari posti letto presso il Dormitorio comunale permanente di via Napoleona, gestito da Fondazione Caritas.
Integrano queste accoglienze una ventina di posti letto presso alcune parrocchie del territorio. Se durante l’inverno si verificasse la necessità di ulteriori ospitalità, si potrà usufruire di un altro spazio in città.

La gestione dell’ospitalità è affidata ad operatori, con l’indispensabile collaborazione dei volontari presenti durante tutto il servizio, che come ogni anno si sono attivati immediatamente dando la propria disponibilità a coprire i turni. Oltre ad offrire una via di scampo al freddo invernale, infatti, il progetto Emergenza Freddo è pensato per creare occasioni di prossimità e di vicinanza fra i cittadini e le persone senza dimora.

La campagna “CON TE/SENZA TE”

Nonostante la disponibilità dei volontari, i contributi del Comune e della Provincia di Como, i costi per la gestione restano elevati.
Per far fronte a questa emergenza è indispensabile la collaborazione di tutti: ecco perché ogni anno Vicini di Strada rivolge a tutta la cittadinanza l’appello a sostenere le attività di Emergenza Freddo.

Quest’anno per la prima volta è stata aperta una raccolta fondi tramite la piattaforma della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca (CLICCA QUI PER DONARE)

Il Piano per la gestione dell’Emergenza Freddo

Vicini di Strada–Rete dei Servizi per la Grave Marginalità di Como coordina dal 2010 anni il servizio di accoglienza notturna nel periodo invernale per le persone senza dimora della nostra città, favorendo la collaborazione tra i diversi soggetti coinvolti.
Il piano Emergenza Freddo è infatti frutto della sinergia tra il Comune di Como e tanti enti, associazioni, gruppi informali e singoli cittadini che sentono di poter offrire il loro contributo personale.

L’ente che questo anno ha un ruolo di capofila della rete che sostiene il progetto è Fondazione Somaschi, in quanto soggetto gestore, in collaborazione con Fondazione Caritas, della struttura principale di accoglienza invernale, messa a disposizione della Provincia di Como e data in comodato al Comune.

Condividi questo articolo

Continua a leggere

Articoli correlati

  • Pubblicato il: 18/07/2023Categorie: News

    18 luglio 2023 - Numeri consistenti e in crescita nel primo semestre 2023 per la mensa di solidarietà di Casa ...

    Leggi
  • Pubblicato il: 27/06/2023Categorie: News

    27 giugno 2023 – Domenica 25 giugno è stata una splendida giornata di conoscenza e di condivisione vissuta in ...

    Leggi
  • Pubblicato il: 21/06/2023Categorie: La Caritas si racconta, Storie

    Il “Dormitorio comunale di Como”, la struttura gestita dalla Caritas diocesana e operativa dal 2010 in via Napoleona 34 ...

    Leggi