Pubblicato il: 09/11/2022Categorie: NewsTag: , , ,

9 novembre 2022 – Tante persone interessate e intenzionate a dare un poco del loro tempo a favore delle persone in difficoltà che incrociano ogni giorno i servizi della Caritas diocesana di Como.
È questo il positivo bilancio degli incontri serali del corso “Diventa volontario Caritas: per un’esperienza che vale!”, che la Caritas diocesana di Como ha proposto al Centro Cardinal Ferrari di Como il 12 e 26 ottobre e il 9 novembre 2022. Un percorso che ha avuto lo scopo di dare un’opportunità di formazione sia ai volontari che già operano nei servizi della Caritas (attualmente sono oltre 250), sia a coloro – giovani e meno giovani – che hanno voluto approfondire alcuni temi prima di avvicinarsi a questo mondo e impegnarsi poi concretamente in base alle loro sensibilità e al tempo a disposizione.

Il primo appuntamento è stato tenuto da don Alberto Fasola, assistente spirituale della Caritas diocesana e impegnato a curare le relazioni con i volontari e con coloro che aspirano a diventarlo. Don Alberto ha portato la riflessione sullo stile cristiano del volontario Caritas. A partire da un brano del Vangelo di Marco, si sono messe in luce le caratteristiche personali che un volontario deve cercare di coltivare. Un’attenzione speciale all’altro, la collaborazione e il lavoro di squadra, la creatività nel cercare nuove strade di aiuto, l’empatia, la testimonianza attiva. Sono seguiti i racconti di alcuni volontari che hanno dimostrato nell’esperienza personale come sia possibile e bello vivere il volontariato, arricchente per sé oltre che per la comunità.
Durante il secondo e il terzo incontro è stata proposta dagli operatori responsabili – sempre con la testimonianza di alcuni volontari già impegnati nel mondo Caritas – una panoramica sui vari servizi che sono attualmente attivi nella città di Como: Porta Aperta, il Centro Diurno “L’Incontro”, il Centro di Ascolto “Don Renzo Beretta” di Como, la mensa di solidarietà di Casa Nazareth, il Dormitorio comunale di via Napoleona e la struttura di accoglienza notturna “Daniele Comboni” di Rebbio. Ciascun partecipante – uomini, donne e anche numerosi giovani – ha potuto così rendersi conto di come è organizzato il lavoro e quale modalità di impegno è richiesta. Non soltanto a livello “pratico”, ma anche e soprattutto con una particolare attenzione alla qualità della relazione di aiuto, a partire dalle buone prassi per attivare uno stile di fraternità e di condivisione che caratterizza in modo particolare l’impegno degli operatori e dei volontari Caritas.

«Sono proprio contento per il successo di questo percorso – sottolinea don Alberto Fasola, promotore di questa bella iniziativa – A mio giudizio, dalle tre serate sono emersi due dati interessanti. Il buon numero dei partecipanti e il loro attento interesse ci dice che la proposta Caritas è molto credibile, in qualche modo attrae e attiva in molte persone il desiderio di potersi mettere al servizio. Il secondo dato è la conferma oggettiva che la creatività e il fine pedagogico di Caritas sono uno stile che piace a credenti e non. E, dunque, in qualche modo ci interroga su uno stile pastorale da ricercare, attivare nella logica del prendersi cura, tanto cara a papa Francesco».

Ricordiamo che, a suggellare questo virtuoso cammino, è stato organizzato mercoledì 16 novembre un incontro conclusivo, aperto a tutti, con la presenza di Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana, dal titolo: “Abitare le sfide del nostro tempo”. L’appuntamento è sempre al Centro Cardinal Ferrari, in viale Cesare Battisti 8 alle 20.45 con possibilità di parcheggio interno (entrata da via Sirtori 5). Chi non potesse partecipare all’evento è prevista anche una diretta Youtube sul canale “Caritas diocesana di Como”.

Scarica e divulga la locandina dell’incontro

Condividi questo articolo

Continua a leggere

Articoli correlati

  • Pubblicato il: 05/11/2024Categorie: News

    Sarà la sala Ipogea di Morbegno (Sondrio) a ospitare il prossimo 16 novembre il convegno annuale della Caritas diocesana ...

    Leggi
  • Pubblicato il: 22/12/2022Categorie: News

    20 dicembre 2022 - La grande famiglia della Caritas diocesana di Como e la sua Fondazione augurano a tutti ...

    Leggi
  • Pubblicato il: 17/11/2022Categorie: News

    17 novembre 2022 - «Negli ultimi anni i poveri in Italia sono aumentati di oltre un milione (dato 2021: ...

    Leggi