
18 maggio 2024 – Partendo dalle suggestioni pastorali di Papa Francesco e dalle indicazioni della Settimana sociale di Taranto (2021), Caritas Diocesana, Pastorale Sociale del lavoro, con ACLI, CISL, Legambiente Como, in collaborazione con “ènostra” e con la partecipazione del Settimanale della Diocesi, hanno promosso nel mese di maggio due momenti di riflessione (a Como e in Valtellina) sui temi della conversione ecologica, la costruzione del bene comune dal basso, la partecipazione democratica e corresponsabile delle nostre comunità.
Il primo appuntamento si è svolto venerdì 17 maggio, al Cinema Astra di Como, dalle 18.00 alle 20.00, e porrà il focus sul tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili. “Energia: condividerla, generarla… l’esperienza delle comunità energetiche rinnovabili”.
All’incontro è intervenuto don Bruno Bignami, Responsabile dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e del lavoro della CEI (in video-collegamento), che parlerà di “Ecologia integrale e partecipazione”. A seguire Chiara Brogi, referente “ènostra” Aria Sociale CER, che ha presentato le Comunità energetiche rinnovabili: “Le CER: dove, come, perché: un motore sociale per il bene comune”. A seguire gli interventi di don Alberto Fasola, parroco della Comunità Pastorale dei Santi Apostoli di Brunate e Civiglio, una delle prime comunità in Diocesi ad aderire ad una CER. Renato Spina, assessore alla transizione ecologica del Comune di Olgiate Comasco.
Il secondo appuntamento è in programma a Sondrio venerdì 31 maggio, alle 18.00, nel salone parrocchiale della Beata Vergine del Rosario e si concentrerà sul mercato dell’energia. “Energia: sceglierla, generarla, condividerla: dal mercato tutelato alla tutela del creato”.
Aprirà l’incontro don Andrea Del Giorgio, direttore dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale del lavoro e della Custodia del creato, sul tema “La Chiesa che condivide la tutela del creato: un bene comune”. A seguire interverrà Mauro Rovaris, responsabile per a provincia di Sondrio di Adiconsum Lombardia: “Il mercato che cambia”. Chiuderà l’incontro Giacomo Prennushi, referente “ènostra” con un intervento dal titolo: “Cambiare il mercato”.
Condividi questo articolo
Continua a leggere
Articoli correlati
Come ogni anno, a partire dal secondo trimestre, vengono elaborate le relazioni sociali dei 14 Centri di Ascolto Diocesani. ...