La Caritas diocesana di Como è l’organismo pastorale della Chiesa locale che promuove la testimonianza della carità.
Dal 2001 è stata istituita la Fondazione Caritas Solidarietà e Servizio Onlus come strumento operativo per gestire i servizi promossi dalla stessa Caritas, impegnando attualmente 30 operatori sul territorio diocesano

Scarica l’organigramma

NOI DI CARITAS

Rossano Breda

Lavoro in Caritas diocesana dal 2015 come operatore del servizio Porta Aperta e animazione territori.

Dal 2022 sono direttore, ma mi piace definirmi “coordinatore”. Sono sposato, due figli, tifoso interista, mi piace jogging, camminare in montagna e bici.

Ho una lunga esperienza missionaria in Brasile con comunità di base e diritti umani.

r.breda@caritascomo.it
don Augusto Bormolini

Sono entrato in Caritas dopo l’alluvione del luglio 1987 in Valtartano, dove ero parroco dal 1981. In seguito sono sempre stato al fianco dei vari direttori. Dal 1985 sono vicedirettore Caritas diocesana per la provincia di Sondrio. Dal 1997 al 2000 sono stato responsabile del Centro di Ascolto e di Aiuto di Morbegno e dal 2000 a oggi di quello di Sondrio. Nel giugno del 2016 sono stato tra i soci fondatori della Cooperativa “Altra via”, che è nata su ispirazione della Caritas diocesana, e dal 2021 ne sono presidente. Anche della Cooperativa Apanthesis di Tresivio nata nel febbraio 2004 sono tra i soci fondatori.

diacono Giuseppe Menafra

Lavoro nella Caritas diocesana dal 2003, principalmente nell’area grave marginalità come responsabile del servizio Porta Aperta.

Dal 2022 sono vicedirettore e curo il territorio di Como, Lecco e Varese. Sono sposato, 4 figlie, e sono diacono permanente della Diocesi di Como.

Amo lavorare in équipe e aumentare ogni giorno le mie conoscenze.

g.menafra@caritascomo.it
Simone Digregorio

Lavoro in Caritas da marzo 2014 prima come coordinatore del Centro di Ascolto e poi dal 2023 come direttore della Fondazione Caritas Solidarietà e Servizio Onlus. Sono nato nel mitico 1982. Sono felicemente sposato con Valeria e abbiamo due figli: Lorenzo e Alessia. Ci piace tanto stare insieme e fare le serate-cinema. Adoriamo il mare e il nostro giardino. Ho due grandi passioni: il basket e il barbecue, ma unicamente con carbonella. Penso che la mia vita sia piena di bellissime esperienze di comunità, a partire dalla mia famiglia (e ringrazio i miei genitori per questo), passando per il cortile del mio condominio, fino a tanti anni belli e ricchi di oratorio. Credo che l’esperienza che più serbo nel cuore, in riferimento al mio lavoro, sia l’anno di servizio civile in Caritas Como (2005-2006).

s.digregorio@caritascomo.it
Anna Merlo

Sono in Caritas diocesana di Como dal 2000 come volontaria adozioni a distanza e area internazionale. Dal 2005 operatore di Porta Aperta, dal 2012 responsabile dell’Area Internazionale, specializzata in problematiche documentali dei cittadini stranieri e nell’accoglienza in emergenza di nuclei famigliari.

Poliglotta (inglese, francese, serbo croato bosniaco, un po’ di spagnolo e una punta di arabo in fase di approfondimento). Se potessi sarei sempre in viaggio.
Sono piuttosto loquace e determinata, diplomata Counselor Relazionale e Parent Counselor al CPP di Piacenza.
In ufficio la “mamma” di tutti, a casa “solo” di tre. Non sopporto il freddo e vorrei vivere con 25 gradi tutto l’anno.

a.merlo@caritascomo.it
Loris Guzzi

Lavoro in Caritas dal 2015 sul territorio della Valtellina. Da sempre seguo il Coordinamento dei 14 Centri di Ascolto diocesani e collaboro nell’animazione pastorale delle comunità. Con mia moglie e tre figli vivo in Valchiavenna dove mi sono trasferito, dalla provincia di Milano, quando mi sono sposato. Amo vivere la montagna percorrendo sentieri e vie anche in quota. Mi piace nuotare e ho il brevetto di sub. Amo la musica rock. Ho vissuto esperienze di lavoro e condivisione in campi estivi. Mi sono dedicato al volontariato con disabili, in comunità di recupero per tossicodipendenti e con migranti. Ho trovato e condiviso in questi contesti le mie guide e le amicizie a cui sono legato. Con loro, oltre ai ricordi, condivido il presente e le speranze, preferibilmente in compagnia di una buona birra rossa.

l.guzzi@caritascomo.it
don Alberto Fasola

Ciao. Sono don Alberto. Comasco e prete da 24 anni. In Caritas diocesana da quasi 5 anni sono l’assistente diocesano per la formazione spirituale degli operatori e soprattutto dei volontari. Mi occupo anche della pastorale e dei territori. Dal 2021 sono anche parroco di Brunate e Civiglio. Sono uno sportivo appassionato, soprattutto di tennis, che pratico da quando ero un ragazzo. Mi piace il mare e viaggiare. Amo particolarmente le grandi città e su tutte Parigi. Forza Como sempre.

Sofia Poncetta

Dal 2007 sono responsabile di Casa di Lidia a Morbegno. Mi piace passare tempo all’aria aperta per rilassarmi e liberare la mente. Faccio camminate in montagna in mezzo alla natura o fare passeggiate al lago. La maggior parte del mio tempo libero lo spendo con la mia famiglia.
Quotidianamente svolgo attività fisica e ascolto musica pop, soprattutto italiana. Mi piacciono le serie tv gialle e poliziesche. Mi ritengo una buongustaia… in particolar modo di dolci.

s.poncetta@caritascomo.it
Gabriele Bianchi

Ho iniziato nel 2017 come operatore nei servizi di prima accoglienza. Dal gennaio 2021 sono responsabile di Casa Nazareth, la mensa di solidarietà di Como. Sono sposato con Rosalba e ho due figlie Federica e Alessandra. La mia passione, praticamente l’unica, è nell’ambito musicale: da sempre dirigo il coro della mia parrocchia e suono il sax nella banda del mio quartiere. Seguo volentieri concerti sinfonici e la musica corale. Nel tempo libero mi piace andare in bici… assistita!

g.bianchi@caritascomo.it
Michele Luppi

Il mio legame con la Caritas diocesana nasce raccontando le sue molteplici attività per il Settimanale della Diocesi di Como di cui sono redattore ormai da vent’anni. Nel 2018 mi è stato proposto di entrare a far parte dall’équipe comunicazione e ho accettato con grande gioia. È un gioco di squadra in cui proviamo a tenere fede ad una frase di Domenique Lapierre che amo molto: “Non esistono piccole o grandi storie, ma solo storie e giornalisti più o meno ispirati”.
Ah… dimenticavo la cosa più importante: sono sposato con Anna e papà di Giuseppe e Donato. E credo che la fraternità salverà il mondo.

Ivana Fazzi

Assistente sociale del dormitorio dal 2017. Sono referente dell’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse; dal 2023 mi occupo anche di area giovani e formazione dei volontari nei territori.
Salentina nel sangue e comasca di adozione. Sono arrivata in Caritas a 16 anni facendo il mio primo viaggio di volontariato in Georgia e poi tra un’esperienza e l’altra… non me ne sono più andata! Moglie di Andrea e mamma di Carlo (e la nostra cagnona Nina!). Amo incredibilmente il mare.

Fosse per noi saremmo sempre in giro per il mondo!

i.fazzi@caritascomo.it
Claudio Berni

Collaboro in Caritas diocesana sin dagli anni ’90 e dal 2021 sono operatore della comunicazione e curo la promozione del dono a tempo pieno. Sono sposato con Any e papà di Tommaso e Martino. Una vita da mediano (… a recuperar palloni… a giocare generosi… lavorare sui polmoni… con dei compiti precisi, a coprire certe zone, che il pallone devi darlo a chi finalizza il gioco, sempre lì, lì nel mezzo…), come dice quella canzone. Coltivo tutto ciò che mi rende “creativo”, con umiltà, passione… e un po’ di disincanto. Porto sempre nel cuore due saggi consigli: “Ogni giorno prega: Signore, dammi il senso del ridicolo” e “Pensa prima di scrivere”.

Monia Copes

Nel 2005 ho iniziato come coordinatore del Centro di Prima Accoglienza di Sondrio. In Caritas sono coordinatore dell’équipe pastorale, referente per l’accoglienza/emergenze in provincia di Sondrio e Alto Lago, per la formazione e animazione delle comunità e dei gruppi Caritas. Vivo a Poggiridenti con mio marito Giuseppe e le nostre figlie Greta e Camilla. Vivo di relazioni.

m.copes@caritascomo.it
Alessio Cantaluppi

Lavoro in Caritas diocesana dal 2014. Per circa 8 mesi sono stato operatore di Porta Aperta. Dal 2015 sono coordinatore del Centro Diurno “L’incontro” di Como per persone senza dimora. Mi piace stare all’aria aperta a contatto con la natura, ma soprattutto amo la montagna. Sono curioso e mi entusiasma imparare cose nuove. Tra le mie passioni: i libri, il cinema, la politica e il calcio (tifo Inter e, ovviamente, il Como).

a.cantaluppi@caritascomo.it
Valeriia Guliaieva

Dal 2022 lavoro in Caritas come mediatrice culturale nell’accoglienza dei profughi ucraini.
Vivo in Valtellina con mio marito e il nostro cane che si chiama Ice. Il lavoro in Caritas mi dà molte soddisfazioni per la possibilità di aiutare il mio popolo e vedere la loro vita migliorare. Nel tempo libero mi piace dipingere e giocare a tennis. Adoro passare il tempo con la mia famiglia.

v.guliaieva@caritascomo.it
Angelo

Lavoro in Caritas dal 2016 e mi occupo di acquisti. In Caritas tutti mi conoscono come Angelo anche se è il mio secondo nome. Vivo a Como dal 2012. La domenica mi piace animare la parrocchia giocando a tombola da buon napoletano. All’interno del gruppo Caritas mi chiamano il Re dello Sconto perché so dove acquistare la merce a buon prezzo. Sono felice di essere qui e ho un ottimo rapporto con tutti i colleghi.

Driss Belbedyoui

Ho iniziato a lavorare in Caritas diocesana nel 2013 come accompagnatore dei profughi. Dal 2015 sono custode presso il dormitorio comunale di Como.
Sono sposato dal 2016 con Ouafaa e abbiamo una bambina, Nadine, nata il 29 febbraio. Sono uno sportivo e in passato ho giocato in una squadra di calcio. Al di là del mio ruolo professionale cerco di aiutare le persone a sbrigare alcune pratiche burocratiche.

Tapha Nije

In Caritas sono stato volontario dal 2014 al 2015, tirocinante nell’area accoglienza nel 2016, operatore nel Campo della Croce Rossa allestito in via Regina per i migranti dal 2017 al 2018. Dal 2018 sono custode notturno del dormitorio comunale di via Napoleona.
Mi piace lavorare in Caritas perché mi dà soddisfazione. Vengo dal Gambia, ho due figlie e mi piace la pizza. La margherita è la mia preferita.

Chiara Chendi

Ferrarese di nascita e comasca di adozione. Sono arrivata in Caritas nel 1998 come volontaria aiuto contabile della storica segretaria e vi sono rimasta come impiegata amministrativa della Fondazione Caritas; mi occupo di segreteria e contabilità. Sposata con Ivano, nel tempo libero camminiamo; lasciandoci stupire dalla bellezza del creato ritroviamo la pace e restiamo umani.

c.chendi@caritascomo.it
Francesca Forgione

Nel 2015 in Caritas ho svolto lo stage universitario e successivamente ho continuato con il volontariato. Dal 2016 sono assistente sociale presso Porta Aperta. Sono moglie e mamma di un bimbo e una bimba. Ho giocato per tanti anni a pallacanestro e tuttora ne sono appassionata. Adoro fare delle belle camminate con la mia famiglia in mezzo alla natura e alle persone.

f.forgione@caritascomo.it
Ilaria De Battisti

Sono operatrice Emergenza Ucraina e Housing dal 2022; coordinatrice del Centro di Ascolto di Como dal 2023. Sono sposata e mamma di un ragazzo adolescente. Amo leggere e andare in montagna. Mi piace condividere il tempo con la mia famiglia. Del mio lavoro amo la squadra Caritas e poter girare il mondo negli occhi delle persone che incontro.

i.debattisti@caritascomo.it
Susanna Malinverno

Sono arrivata in Caritas come assistente sociale a dicembre 2023. Sono la più piccola della mia famiglia. Sono innamorata della cultura asiatica (Giappone e Corea del Sud) ma ancora non ho avuto l’occasione di visitarli. Nonostante io sia molto freddolosa mi piace molto l’inverno e andare a sciare sulle Alpi. Amo gli animali e in particolare i gatti: ho un bellissimo gattino di nome Loki.

s.malinverno@caritascomo.it
Fulvia Pavese

Lavoro in Caritas diocesana nell’area segreteria dal 2017 con particolare attenzione alla gestione dei volontari nei vari servizi.
Già prima di collaborare in Caritas diocesana ero volontaria del Centro di Ascolto della mia parrocchia. Amo molto l’arte, passeggiare in montagna e camminare sulle sponde del nostro amato lago di Como.

info@caritascomo.it
Oriona Bisha

Provengo dal nord dell’Albania e sono in Italia da 20 anni. Oggi vivo a Briosco. Sono cuoca nella mensa di solidarietà di Casa Nazareth dal 2021.
Sono felicemente sposata con 2 figli.
Oltre alla cucina mi piace giocare a calcio sin da quando ero bambina, anche se allora alle ragazzine non era permesso. Oggi è il mio passatempo preferito.

Massimiliano Cossa

Mi piace camminare. Vorrei volare… ma riesco a rimanere con i piedi per terra. Sono in Caritas da oltre 20 anni e ho ricoperto diverse mansioni. Attualmente mi occupo di progettazione, raccolta fondi e gestione servizi, in particolare la mensa di solidarietà di Casa Nazareth.

m.cossa@caritascomo.it
Pamela Jhon

Sono in Italia dal 2001. Arrivo dalla Nigeria, da Benin City. Sono in Caritas dal 2014 e attualmente sono cuoca nella mensa di solidarietà di Casa Nazareth. Mi piace molto il mio lavoro. Mi piace pregare. Sono sposata con Jude. Nel giorno di riposo mi occupo della mia casa.

Samuele Brambilla

Sono in Caritas dal 2021 come coordinatore delle accoglienze notturne gestite dalla Fondazione. Sono sposato, ho una bambina. Sono un grande appassionato di rugby e di musica rock. Amo i libri di fantascienza e i film horror. Ironia e pazienza le mie caratteristiche preferite.

s.brambilla@caritascomo.it
Lamine Cisse

Sono custode del dormitorio dei Padri Comboniani di Rebbio dal 2020. Sono single, nel mio tempo libero mi piace andare a giocare a calcio, in palestra, a correre. Negli anni 2017-2019 ho lavorato con la Croce Rossa di Como: per me è stata proprio una bella esperienza.

Denisa Troka

Lavoro come cuoca nella mensa di solidarietà di casa Nazareth dal 2021. Sono sposata. La mia passione è la pittura e nel poco tempo libero disegno con mia figlia di 10 anni.

Daniele Dicati

Sono custode dal 2010 nel dormitorio comunale di via Napoleona, gestito dalla Caritas diocesana. In passato ho fatto altre esperienze sempre con questa mansione. Vivo con due fratelli. Da sempre sono appassionato di numismatica e filatelica. Ho la passione per le passeggiate.

Abanum Festus

Mi chiamo Abanum Festus, ho 31 anni e vengo dalla Nigeria. Sono in Italia da quasi 8 anni. Con la mia famiglia ho vissuto alcuni anni a Como prima di trasferirmi a Erba. Lavoro in Caritas da oltre 5 anni e sono attualmente impegnato nel Dormitorio comunale di Como in via Napoleona. Da quando vivo in questo Paese seguo il sito Caritas e gli altri suoi media per apprezzare il lavoro che ogni operatore svolge ogni giorno.
Dimenticavo: nel mio tempo libero faccio il deejay agli eventi!