Pubblicato il: 05/08/2024Categorie: NewsTag:
Nella giornata di lunedì 5 agosto la Caritas diocesana di Como piange la scomparsa di Mario Donegana, originario di Moltrasio, presidente dell’Associazione volontari Caritas fin dalla fondazione dell’associazione nel 2015. Il funerale verrà celebrato mercoledì 7 agosto, alle 10, in chiesa parrocchiale a Moltrasio. La celebrazione sarà preceduta alle 9.30 dalla S. Rosario. 
Caro Mario,
mentre ci stringiamo forte al dolore della tua amata moglie Anna e di tutta la tua famiglia, a noi, tuoi amici della Caritas diocesana di Como, piace ora pensarti in compagnia del tuo amico Roberto Bernasconi, venuto ad accoglierti alle porte del Paradiso per accompagnarti, ancora una volta insieme, in questo nuovo viaggio che ti attende.
Era stato lui nel 2015 a invitarti a un impegno di volontariato nella nostra Caritas diocesana. E tu, generoso come sei sempre stato, non ti sei tirato indietro.
A tal punto da diventare, alla sua costituzione, il primo volontario e presidente dell’associazione volontari Caritas che nasceva in quell’anno per radunare tutti i volontari dei servizi gestiti dalla Fondazione Caritas Solidarietà e Servizio Onlus.
Ricordiamo il tuo impegno instancabile quando nel 2016 la vecchia palestra del Centro Pastorale Cardinal Ferrari si era trasformata in un hub di accoglienza.
La tua è sempre stata una disponibilità fatta di azioni concrete; eri una presenza gioviale e cortese.
Nel 2019 eri con la delegazione Caritas a Norcia per l’inaugurazione del Centro di comunità che la nostra Diocesi aveva contribuito a costruire. Un viaggio per mostrare la vicinanza della Chiesa di Como alle comunità terremotate di Campi Ancarano.
Anche nel 2020 durante la pandemia non ti sei tirato indietro, dando una mano concreta all’apertura straordinaria dei dormitori per le persone senza una dimora.
Per non dimenticare poi l’amicizia con il vescovo Warduni dell’Iraq, conosciuto in gioventù, e la tua attenzione al destino di quella Chiesa lontana.
Avevi grande passione e conoscenza dell’arte religiosa, del canto e amavi camminare: quante volte ci avevi raccontato dei pellegrinaggi sulle vie dei santi (San Francesco, San Benedetto…), sempre con tua moglie al fianco.
Anche nelle tue ultime visite in Caritas, nonostante l’avanzare della malattia, sognavi di fare con noi altri progetti. Ci avevi anche confidato il desiderio di percorrere assieme ad alcuni di noi il cammino sulle orme di suor Maria Laura Mainetti quando la malattia te l’avesse consentito.
Avevi sempre pensieri gentili quando entravi nella sede della Caritas: un sorriso, un caffè e i tuoi ricchi aneddoti di vita…ci raccontavi ad esempio che durante uno di quei cammini avevi raccolto dei bulbi di giglio selvatico e li avevi piantati nel tuo giardino.
Ogni primavera a maggio ne portavi qualcuno in Caritas in devozione alla Madonna, ad adornare l’immagine lignea che da 30 anni è lì in sede a ricordarci che siamo affidati a Lei in eterno.
Sei stato un figlio e un padre devoto e fiducioso, di una fede pura e sincera e non ha mai perso la fiducia in Dio, neanche quando hai ricevuto il verdetto sul tuo male.  Da buon alpino hai semplicemente continuato ad avere fiducia e a combattere con determinazione dando coraggio anche ai tuoi amici.
Grazie Mario, ci mancherai tanto durante questo pellegrinaggio terreno. Noi ti affidiamo ai Santi e agli amici e familiari che ti hanno preceduto, e tu da là però non scordarti di attenderci e suggerirci la giusta via per il Paradiso.
I tuoi amici e amiche della Caritas diocesana di Como

Condividi questo articolo

Continua a leggere

Articoli correlati

  • Pubblicato il: 10/01/2025Categorie: La Caritas si racconta, Storie

    10 gennaio 2025 - Da più di un anno al Dormitorio comunale di via Napoleona svolge attività di volontario ...

    Leggi
  • Pubblicato il: 07/11/2024Categorie: La Caritas si racconta, Storie

    7 novembre 2024 - «25 anni sono stati importanti. Il Centro di Ascolto di Como è diventato un punto ...

    Leggi
  • Pubblicato il: 21/10/2024Categorie: News

    21 ottobre 2024 - Mercoledì 23 ottobre, alle 21, a Como presso il Centro cardinal Ferrari e venerdì 25, ...

    Leggi