Pubblicato il: 18/12/2024Categorie: News

La Diocesi di Como si prepara a vivere il Mese della Pace 2025, ispirato dal messaggio di Papa Francesco per la LVIII Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio: “Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace”. In questo tempo, vogliamo mettere al centro il grido di speranza e giustizia che emerge dalle parole del Santo Padre, un invito ad ascoltare le sofferenze dell’umanità e ad agire per costruire un mondo più solidale e fraterno.

Le iniziative per il Mese della Pace si svolgeranno in tutto il territorio della Diocesi, coinvolgendo parrocchie, associazioni e comunità. Saranno occasioni di preghiera, riflessione e concretezza per promuovere la cultura della pace e del perdono, in sintonia con il Giubileo 2025.

Segui l’articolo sul nostro sito, che sarà aggiornato con gli eventi e le iniziative in programma.
📩 Per segnalazioni di iniziative locali, scrivete a: comunicazione.caritascomo@gmail.com.

Iniziamo insieme questo cammino verso la pace, lasciandoci ispirare da gesti semplici e concreti che trasformano il nostro cuore e il mondo.

Il messaggio del Papa

“La vera pace potrà nascere solo da un cuore disarmato dall’ansia e dalla paura della guerra”. Lo ribadisce  Papa Francesco, nel messaggio per la Giornata mondiale della pace, che si celebra il 1° gennaio 2025 sul tema “Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace”.

“Che il 2025 sia un anno in cui cresca la pace!”, l’auspicio del Papa, che nel messaggio invita a combattere quelle che S. Giovanni Paolo II ha definito “strutture di peccato”, in occasione di un evento – l’Anno Santo – che è sempre stato per la Chiesa “un evento che riempie i cuori di speranza” da far “riecheggiare in tutto il mondo” per “ristabilire la giustizia di Dio in diversi ambiti della vita: nell’uso della terra, nel possesso dei beni, nella relazione con il prossimo, soprattutto nei confronti dei più poveri e di chi era caduto in disgrazia”.

Leggi e scarica il messaggio del Papa

Le iniziative in Diocesi di Como

  • Vicariati di Sondrio e Tresivio. Due appuntamenti invitano a riflettere sulla pace: sabato 4 gennaio si terrà un pellegrinaggio a piedi al Santuario della Sassella con la recita del Rosario, partendo alle 15 da piazzale Fojanini, mentre venerdì 17 gennaio alle 20.30, nel salone del Rosario a Sondrio, la giornalista e scrittrice Chiara Zappa guiderà un incontro sul tema: Medio Oriente: osare la pace (scarica la locandina).
  • Coordinamento Mese della Pace di Como. Domenica 12 gennaio 2025 si terrà a Como la Marcia della Pace, con il messaggio “Lunga vita a chi diserta! (scarica la locandina) . L’evento, organizzato nei territori di Cantù, Como e Mariano Comense, prevede il ritrovo alle 14:00 in piazzale Montesanto e la conclusione alle 16:30 in piazza Verdi. Parteciperanno don Diego Fognini, responsabile Libera provincia di Sondrio, Egidia Beretta, madre di Vittorio Vik Arrigoni, testimone di pace, e Luciano Scalettari presidente ResQ – People Saving People. Durante la manifestazione si raccoglieranno fondi per la campagna Seminare Pace, a sostegno dei nonviolenti israeliani e palestinesi.
  • Valchiavenna. Il 31 dicembre 2024 a Chiavenna si terrà una fiaccolata silenziosa per la pace (scarica la locandina) promossa da realtà laiche e cattoliche. La serata inizierà alle 22.00 con una preghiera nella chiesa di San Lorenzo, seguita alle 22:45 dalla fiaccolata in partenza da Piazza Don Bormetti. Alle 23.40, presso la Torre Civica, ci sarà un messaggio di pace e un momento conviviale per accogliere insieme il nuovo anno.
  • Bormio. Sabato 18 gennaio l’Azione Cattolica unita al vicariato di Bormio organizza una marcia per la pace (scarica la locandina). Ritrovo nella piazza del Kuerc antistante la chiesa parrocchiale e percorso per le vie di Bormio. Ritrovo ore 20,30. L’invito è rivolto a tutte le associazioni/gruppi/ presenti sul territorio della Valdidentro, Valdisotto, Valfurva e Bormio.

Condividi questo articolo

Continua a leggere

Articoli correlati