
28 agosto 2024 – È in distribuzione in questi giorni su tutto il territorio diocesano “Storie di Caritas” di agosto, il secondo numero della nuova rivista cartacea quadrimestrale della Caritas diocesana di Como, edita dalla Fondazione Caritas Solidarietà e Servizio Onlus con il supporto della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca.
“Storie di Caritas”, diretta dal giornalista comasco Michele Luppi, nasce con l’obiettivo di unire e raccontare le molteplici voci ed esperienze di carità della nostra Diocesi e si affianca agli altri collaudati strumenti comunicativi digitali: il sito www.caritascomo.it, la newsletter mensile, il canale Youtube, Facebook e Whatsapp.

Il secondo numero della rivista è composto di 24 pagine e, nella parte centrale, è pubblicato il Report Caritas 2023, un’analisi dettagliata dei servizi e delle varie attività che la Caritas diocesana ha seguito l’anno scorso sul territorio. L’operatrice Ivana Fazzi, che ha curato il Report, scrive così nell’editoriale di presentazione: «Il Report Caritas 2023 non ha la funzione di dettagliare tutte le attività svolte nei molteplici ambiti di intervento. Per la prima volta, tuttavia, abbiamo provato a dare voce alla ricchezza che viviamo quotidianamente grazie alla disponibilità e alla passione di centinaia di volontari e operatori. Si è tentato di rileggere quanto vissuto alla luce delle connessioni che ci uniscono, delle relazioni che viviamo, delle attività svolte fuori e dentro i servizi per sentirci parte di una comunità e di una Chiesa che condividono valori e prospettive».
Oltre a questa importante novità, ricordiamo la toccante intervista a Tapha Nije, giunto in Italia dalla Libia 10 anni fa e oggi nostro stimato collega; l’esperienza di volontariato di Sabrina Del Sordo, che divide il suo impegno nella parrocchia di San Fedele nella città murata e al Centro di Ascolto di Como; il racconto del proficuo stage fatto in Valtellina dalla studentessa Martina Scherini; il percorso di animazione in Valcuvia nelle Valli Varesine; alcuni focus sul Fondo diocesano Dona Lavoro, il problema casa e il progetto di un osservatorio Caritas dedicato, gli ultimi dati della mensa di solidarietà di Casa Nazareth a Como che vede un costante incremento degli ospiti; i dati della solidarietà attivata in diocesi per far fronte all’emergenza ucraina; infine, una riflessione dell’assistente spirituale don Alberto Fasola dal titolo “Viaggiatori viaggianti… da salvare”.
AIUTACI AD AIUTARE
Condividi questo articolo
Continua a leggere
Articoli correlati
20 settembre 2024 - Lunedì 16 settembre scorso si sono svolti a Morbegno i funerali di Lucia Del Nero, ...
11 settembre 2024 - Il Report Caritas relativo all’anno 2023 - pubblicato in anteprima all'interno del secondo numero di ...
30 aprile 2024 - “Storie di Caritas” è la nuova rivista cartacea della Caritas diocesana di Como, edita dalla ...