Pubblicato il: 02/12/2024Categorie: NewsTag: , , ,

2 dicembre 2024 – Il freddo, quello vero, sembra essere arrivato con le temperature che, specie nelle ore notturne, si avvicinano allo zero.
In questo contesto possiamo “fortunatamente” dire che, come già anticipato dal Settimanale della Diocesi di Como, il 1° dicembre ha preso il via il Piano Freddo della città di Como che punta a offrire ospitalità e protezione notturna a persone senza dimora presenti sul territorio della città di Como.

Complessivamente sono oltre 60 i posti letto aggiuntivi messi a disposizione fino al 30 aprile 2025 all’interno del progetto predisposto di concerto tra Vicini di Strada, ASCL-Azienda Sociale Comasca e Lariana e Comune di Como, soggetti appartenenti al Coordinamento degli enti e dei servizi per la grave marginalità.

Sono tre i pilastri su cui si poggia l’accoglienza invernale di quest’anno.

Il primo è il dormitorio invernale (per soli uomini) allestito anche quest’anno nell’ex-Caserma dei carabinieri di via Borgovico 171 con una capienza di 35 posti letto di cui 30 dedicati al piano freddo e 5 riservati alla gestione di situazioni di emergenza. La struttura, di proprietà della Provincia di Como, è concessa in comodato d’uso al Comune di Como e da quest’ultimo affidata a Fondazione Somaschi Onlus.
Le attività di accoglienza sono gestite dagli operatori di Fondazione Somaschi Onlus, affiancati dai tanti volontari – appartenenti a enti, associazioni e gruppi informali – che anno dopo anno, con sensibilità e attenzione, rinnovano la propria disponibilità.

Il secondo pilastro è il Progetto Betlemme, promosso dalla Caritas diocesana di Como in collaborazione quest’anno con 12 parrocchie, per un totale di 25 posti letto.
Si tratta di comunità parrocchiali del Centro storico e dei comuni limitrofi. La new entry di quest’anno è la comunità di Torno.

L’accoglienza del “Progetto Betlemme” è gestita interamente da volontari coordinati dal servizio Porta Aperta della Fondazione Caritas Servizi e Solidarietà Onlus.

Interessante novità di quest’anno l’apertura nella Comunità Pastorale di Albate-Muggiò, di un gruppo di 5 donne, grazie ai volontari della parrocchia e con il supporto di un’operatrice dedicata.

Le parrocchie coinvolte nel Progetto Betlemme sono: Tavernola, Lora, Grandate, Comunità pastorale SS Giacomo e Filippo (Ponte Chiasso, Monte Olimpino, Sagnino),Comunità pastorale Santi della Carità (Sant’Orsola, Garzola e Sant’Agata), Comunità pastorale Albate, Muggiò, Comunità pastorale Beata Vergine del Bisbino (Cernobbio, Piazza Santo Stefano, Maslianico), Comunità pastorale Tavernerio, Solzago, Ponzate, Comunità pastorale San Giuliano, Sant’Agostino, Comunità pastorale Santi Apostoli (Civiglio-Brunate); Comunità parrocchiale San Fedele (Città Murata); Comunità Pastorale di Torno, Lemna, Molina e Palanzo.

Terzo e ultimo pilastro è la Piccola Casa Federico Ozanam di Como che mette a disposizione 7 posti.

Le misure straordinarie elencate vanno a sommarsi agli oltre cento posti già disponibili durante tutto il corso dell’anno presso il Dormitorio comunale di via Napoleona (49 per uomini e 7 per donne); l’accoglienza notturna S. Daniele Comboni (16 posti letto) e la Piccola Casa Federico Ozanam ODV (30 posti).

(Tratto da “il Settimanale della Diocesi di Como”)

Il Progetto Betlemme in un video

Campagna “Piano Freddo” di Vicini di Strada

Condividi questo articolo

Continua a leggere

Articoli correlati

  • Pubblicato il: 20/01/2025Categorie: La Caritas si racconta, Storie

    Nel numero di dicembre 2024 della rivista cartacea "Storie di Caritas" della Caritas diocesana di Como è possibile leggere ...

    Leggi
  • Pubblicato il: 10/01/2025Categorie: La Caritas si racconta, Storie

    10 gennaio 2025 - Da più di un anno al Dormitorio comunale di via Napoleona svolge attività di volontario ...

    Leggi
  • Pubblicato il: 18/12/2024Categorie: News

    18 dicembre 2024 - È in distribuzione in questi giorni su tutto il territorio diocesano Storie di Caritas di ...

    Leggi