Pubblicato il: 05/11/2024Categorie: NewsTag: , ,

Sarà la sala Ipogea di Morbegno (Sondrio) a ospitare il prossimo 16 novembre il convegno annuale della Caritas diocesana di Como. Un appuntamento – divenuto ormai tradizionale – che si tiene alla vigilia della Giornata mondiale dei poveri voluta da Papa Francesco. Il titolo del convegno è «Comunità: cantieri di carità», sottotitolo «buone prassi dai territori».

ISCRIVITI

Il Convegno diocesano della Caritas che vivremo sabato 16 novembre a Morbegno ha lo scopo di “tenere desta l’attenzione” ai temi del mandato evangelico di vivere la carità come espressione fondamentale dell’essere cristiano, appartenere ad un cammino di Chiesa, di sentirsi protagonista di una chiamata “ministeriale” alla compassione e alla solidarietà. Ovvero vocazione insita in ogni battezzato.
Per questo, rivivere ogni anno una assemblea di fratelli e sorelle nella fede chiamati ad “animare le comunità alla carità”, è tappa fondamentale per rimarcare che la Caritas non solo è dentro la Chiesa ma ne è anche espressione tipica.
Il titolo del convegno di quest’anno “Comunità: cantieri di carità. Buone prassi dai territori!” vuole dare ancora una volta spazio e opportunità al racconto delle esperienze vissute nei territori, nei vicariati, nelle comunità.

Rispondendo al mandato sinodale e alle indicazioni delle visite pastorali, abbiamo sentito forte il richiamo a rendere protagoniste le nostre comunità nel raccontare i percorsi, i successi, le fatiche che caratterizzano il cammino di ascolto, osservazione, discernimento che dall’incontro con gli ultimi porta ad elaborare percorsi virtuosi alla realizzazione della piena dignità delle persone in difficoltà.

Ricordandoci che il mandato pastorale della Caritas è quello di animare i territori alla carità, partendo però dal coinvolgimento e protagonismo dal basso.

Durante il Convegno ci metteremo dunque in ascolto di quanto di buono sta già crescendo nei nostri territori, perché è fondamentale partire dal concreto delle nostre comunità; “la realtà supera l’idea”, non si stanca di ricordarci papa Francasco. Cercheremo di coglierne i processi generativi alla base delle esperienze. Verranno condivise le storie. Faremo esperienza di Chiesa sinodale che ascolta, condivide, discerne insieme.

Nella fase preparatoria hanno dato la disponibilità ad essere coinvolti 8 vicariati che hanno elaborato 25 esperienze (alcune di queste le sentiremo raccontare dal vivo durante la mattinata). Con loro ci saranno anche i nuovi referenti vicariali della Caritas diocesana e saranno presenti giovani che racconteranno come vivono “essere Caritas” oggi. Ancora una volta ci ritroviamo dunque per dirci che sinodo, ministerialità, corresponsabilità, non sono affermazioni, ma processi in continua evoluzione.
Al termine dell’assemblea ci ricorderemo anche di ricevere il mandato degli operatori e dei volontari, per riconoscerci parte di un cammino ecclesiale. Perché la Caritas o è Chiesa o non è!

Rossano Breda, direttore della Caritas diocesana di Como

Programma

Ore 9.00 – 9.30: Accoglienza

Ore 9.30: Preghiera

Ore 10.00: Intervento del direttore Rossano Breda

Ore 10.15 – 12.00: Condivisione di buone prassi dai territori e laboratori

Ore 12.30 – 13: Restituzione

Ore 13.00: Pranzo insieme

  • Per chi avesse difficoltà con il form, è possibile iscriversi inviando una mail indicando il numero dei presenti al pranzo: info@caritascomo.it

Condividi questo articolo

Continua a leggere

Articoli correlati

  • Pubblicato il: 19/01/2025Categorie: News, Uncategorized

    19 gennaio 2025 - Nell’ambito degli eventi organizzati per il Mese della Pace sul territorio diocesano, una cinquantina di ...

    Leggi
  • Pubblicato il: 21/10/2024Categorie: News

    21 ottobre 2024 - Mercoledì 23 ottobre, alle 21, a Como presso il Centro cardinal Ferrari e venerdì 25, ...

    Leggi
  • Pubblicato il: 20/09/2024Categorie: News

    20 settembre 2024 - Lunedì 16 settembre scorso si sono svolti a Morbegno i funerali di Lucia Del Nero, ...

    Leggi